![]() |
Vendemmia 2023 BioZona di produzione:
Vigneti propri, siti a Montalcino, sulla collina di Sant'Angelo, affacciata sul fiume Orcia, esposizione a Mezzogiorno. Altitudine media 250 mt s.l.m.
Andamento climatico:Il germogliamento è avvenuto nella seconda settimana di aprile. Il mese di aprile ha fatto registrare temperature più basse della media climatica recente e numerosi giorni di pioggia. Nei mesi di maggio e giugno le temperature hanno continuato ad essere basse, con diverse giornate di pioggia. Questa situazione, diffusa per tutta la denominazione, ha generato una fortissima pressione peronosporica, che ha richiesto interventi frequenti e puntuali. I mesi di luglio, agosto e settembre si sono caratterizzati per un decorso regolare, con un limitato numero di giorni a oltre 34°C, garantendo un perfetto funzionamento fisiologico, esente da stress. La vendemmia è iniziata alla fine della prima decade di settembre e si è protratta per tutta la prima settimana di ottobre. La 2023 è un’annata che si caratterizza più per complessità aromatica che per ricchezza polifenolica ed alcolica.
Uva con cui è prodotto:
Sangiovese denominato a Montalcino "Brunello" (la stessa uva con cui si produce il Brunello di Montalcino).
Vinificazione:
Fermentazione sulle bucce della durata di 10 - 12 giorni, a temperatura controllata inferiore a 25-26°C in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre delicatamente tannini e colore.
Invecchiamento:
10-12 mesi in botti di rovere di Slavonia di capacità compresa tra i 75 e i 150 hl. Parte del vino è stato affinato in vasche di cemento. Segue
l’affinamento in bottiglia.
Dati OrganoletticiColore:
rosso rubino intenso.
Profumo:
Intenso e fine, con note di frutti rossi freschi, come ciliegia e ribes. Sentori floreali di violetta arricchiscono il bouquet, ben armonizzato con le delicate sfumature di legno, quali vaniglia e tostatura.
Sapore:
Vino di buona struttura, con tannini ben presenti ma equilibrati, sostenuti da una piacevole acidità. Retrogusto intenso e persistente, con un finale che richiama le note eleganti del legno.
Alcool: 14,5 % Acidità totale: 5,4 g/l |
SelectorVendemmia 2023 Bio Vendemmia 2022 Bio Vendemmia 2021 Bio Vendemmia 2020 Bio Vendemmia 2019 Bio Vendemmia 2018 Bio Vendemmia 2016 Bio Vendemmia 2015 Bio Vendemmia 2013 Bio Vendemmia 2014 Bio Vendemmia 2012 Vendemmia 2011 Vendemmia 2010 Vendemmia 2009 Vendemmia 2008 Vendemmia 2007 Vendemmia 2006 Vendemmia 2005 Vendemmia 2004 Vendemmia 2003 |