Sottomisura 4.2.1 – PSR 20214-2020 – Annualità 2022 – Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli

Il minore ricorso a pratiche enologiche additive e/o sottrattive costituisce uno dei fondamentali obiettivi dell’ enologia Toscana che opera nell’ottica di salvaguardare il patrimonio rappresentato dall’insieme di espressione varietale, di tipicità territoriale, di unicità dei Vini prodotti.

download Progetto(pdf) 


 

Sottomisura 4.1.3 PID 2019 – PSR 20214-2020 – Partecipazione alla progettazione integrata da parte delle aziende agricole: PID ALSO OF WINE

L'azienda aderendo alla filiera PID Also of Wine ha deciso di impiegare le proprie capacità e le proprie competenze per valorizzare ed ottimizzare filiere alternative a quella vitivinicola. Nello specifico sono state rafforzate le filiere olivicola e zootecnica (ovi-caprine da carne). Tutto ciò con il risultato di ottenere buoni risultati in termini di incremento della resilienza complessiva del sistema, dell'incremento del livello complessivo della biodiversità e della redditività complementare derivante dalle produzioni olivicola e zootecnica. Tutte le risorse investite hanno avuto lo scopo di ottimizzare i fattori della produzione già in essere.

download Progetto (pdf) 


 

VINTEGRO - Stabilità ed integrità del Vino toscano

Il minore ricorso a pratiche enologiche additive e/o sottrattive costituisce uno dei fondamentali obiettivi dell’ enologia Toscana che opera nell’ottica di salvaguardare il patrimonio rappresentato dall’insieme di espressione varietale, di tipicità territoriale, di unicità dei Vini prodotti.
Nel contesto descritto la filiera vitivinicola si trova tuttavia a fronteggiare l’ostacolo della mancanza di strumenti idonei a prevedere l’evoluzione nel tempo del profilo del Vino, ostacolo da cui deriva spesso la scelta di cautelarsi rispetto a possibili incidenti commerciali attraverso il ricorso a processi di eliminazione di componenti che, seppur potenzialmente causa di instabilità, sono fondamentali nell’ ottica di una produzione di alta qualità ed indirizzata a minimizzare gl’impatti economici ed ambientali negativi.

download Progetto Vintegro (pdf) 


 

PROGETTO - QUE-STAB

Formazione di sedimenti di Quercetina nei Vini da Sangiovese Toscano e condizioni che ne originano la precipitazione ed il depauperamento nutrizionale del prodotto: fase pre-competitiva per il trasferimento allo specifico comparto dei risultati delle attività di ricerca già sviluppate sulla stabilizzazione della componente Flavonolica dei Vini e delle relative forme derivate.

Venerdì 15 giugno 2018 si è tenuto, presso il Teatro Comunale di Montalcino, il convegno conclusivo del progetto. Al presente link si possono scaricare i filmati che riguardano i risultati della sperimentazione: CLICCA QUI

download Progetto Que-Stab (pdf) | download Targa Informativa 4.1.5 (pdf) | download Targa Informativa 6.4.1 (pdf) | download Relazione Finale Que-Stab (pdf)

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
OK