Riserva 1998
Zona di produzione: Montalcino - Siena - Località Sant'Angelo in Colle. Terreni collinari esposti a mezzogiorno.
Vigneti: Poggio al Vento, altitudine 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974.
Andamento climatico: Una tarda primavera molto bella ha favorito la fioritura e l’allegagione, presentando una produzione abbondante. L’estate asciutta e con temperature decisamente sopra la media ha drasticamente ridotto il peso dei grappoli. Un accurato diradamento molto severo ha permesso di portare a perfetta maturazione le uve.
Uva con cui é prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello. Resa vendemmia 1998: 41 q/ha. Raccolta manuale con rigorosa scelta dei grappoli migliori effettuata prima in vigneto e successivamente su nastro di cernita in cantina.
Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata inferiore a 30° C. Macerazione della durata di 25 giorni in vasche di acciaio inox basse e larghe (maggior contatto tra le bucce ed il mosto con maggiore estrazione polifenolica). Follature giornaliere di mattina, rimontaggio di sera.
Invecchiamento: 4 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia seguiti da 2 anni di affinamento in bottiglia, il tutto in ambienti condizionati.
Dati Organolettici
Colore: Rosso rubino intenso con lievi riflessi granati.
Profumo: Invitante, avvolgente ed ancora giovanile. Il frutto del grande Sangiovese a perfetta maturazione domina sulle intriganti spezie del rovere.
Sapore: Su una grande potenza tannica che si impone, domina la finezza delle sensazioni, ampie e coinvolgenti. Il corpo tonico è rafforzato da tannini maturi e quindi poco astringenti, in un retrogusto lungo ed ammaliante.
Alcool: 14,2%
Acidità totale: 6.1 g/l
Temperatura di servizio: 18° C
Preferibilmente scaraffare prima del servizio |