Nastagio Vendemmia 2018 Bio
Zona di produzione: Terrazza fluviale alta del bacino del Fiume Orcia. Altitudine media 200 m s.l.m. Anno d'impianto: 2006
Estensione: 8 Ha Esposizione: Direzione filari Sud/Ovest Portainnesti: 420A - 1103P Tipo di terreno: Franco argilloso di origine pliocenica con buono scheletro e drenaggio. Alcalino e tra i più ricchi di calcare attivo della tenuta Col d’Orcia. (40% Argilla, 39% Limo, 21% Sabbia – PH 8.2) Sistema di allevamento: Guyot e Cordone Speronato. Sesto d’impianto: 2,35 x 0,80 Densità d’impianto: 5.300 piante/Ha Resa media per ettaro: 35 q.li Resa per pianta: 660 g.
Andamento climatico:
Inverno con piovosità nella media ed alcuni episodi nevosi nel mese di febbraio che hanno permesso di colmare il cospicuo deficit idrico. Inizio di primavera mite, con piogge sporadiche. Mesi di Giugno e Luglio caldi. Mese di Agosto è stato caratterizzato da piogge deboli e intermittenti nelle prime tre settimane e temperature medie di 25°C. Durante la prima settimana di settembre si sono riscontrate alcune giornate piovose con massime di 30°C. Inizio della raccolta a metà settembre.
Uva con cui é prodotto:
Selezione massale ristretta di Sangiovese - effettuata recentemente su antichi vigneti risalenti agli anni ’40, risultato della collaborazione con l’Università di Firenze. Grappoli piccoli, spargoli e resistenti agli attacchi parassitari. Maturazione medio tardiva. Raccolta manuale, con rigorosa scelta dei grappoli migliori in vigneto e successivamente sul tavolo di cernita in cantina.
Vinificazione: Fermentazione sulle bucce della durata di 18-20 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 25° C, in vasche di acciaio da 100 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore.
Invecchiamento: Primo anno in tonneaux di rovere francese da 5 hl, ed in seguito in botte di rovere. Successivo affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi in locali a temperatura controllata.
Dati Organolettici
Colore: Rosso rubino, con riflessi granati.
Profumo: Ampio, intenso e complesso. Le note di frutti di bosco e leggeri sentori balsamici di menta e liquirizia sono integrate ad una speziatura di vaniglia ed alla tostatura donata dalla permanenza in legno.
Sapore: Vino di grande struttura, pieno ed avvolgente, con tannini morbidi e maturi che sono esaltati dalla freschezza acida e da una buona sapidità. Il retrogusto lungo e persistente chiude con un finale leggermente tostato.
Alcool: 15 % Acidità totale: 5,8 g/l
Imbottigliato: 29 Luglio 2022 Acidità totale: 5,8 g/l
N. bottiglie: 14.077 N. Magnum: 250 |